Whistleblowing

La Legge n. 179 del 29 dicembre 2017, recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (c.d. Whistleblowing), mira ad incentivare la collaborazione dei lavoratori, ovvero di tutti i soggetti interessati, per favorire l’emersione dei fenomeni corruttivi e di comportamenti illeciti all’interno delle organizzazioni.

Tutte le organizzazioni aventi un Modello 231/2001 sono tenute a realizzare un sistema che consenta di segnalare, in condizioni di sicurezza, gli eventuali illeciti di cui vengano a conoscenza affinché vi sia la tutela dell’identità del segnalante.

ENPACL ha implementato un sistema per la prevenzione della corruzione, ai sensi della norma ISO 37001:2016, che prevede che l’organizzazione consenta e favorisca alle parti interessate di segnalare in buona fede, o sulla base di una ragionevole convinzione, atti di corruzione tentati, presunti ed effettivi, oppure qualsiasi violazione o carenza concernente il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.

A tal fine è stato istituito un canale di segnalazione espressamente dedicato al tema della prevenzione dei reati, anche di tipo corruttivo.

Per maggiori informazioni sulle modalità di gestione della piattaforma, si prega di prendere visione del documento “Procedura Whistleblowing” pubblicato nella sezione “Modello 231/2001”.

Di seguito i link per accedere alla piattaforma telematica, predisposta per le segnalazioni:

Whistleblowing

Istruzioni operative

Whistleblowing