Vecchiaia anticipata
Requisiti
Dal 1° gennaio 2020 sono previsti i seguenti requisiti:
1) 39 anni (incrementi come da tabella) di effettiva iscrizione e contribuzione;
2) 60 anni di età;
3) cancellazione dall'Albo. Con 40 anni di anzianità contributiva non è richiesta tale cancellazione.
4) regolarità contributiva. In caso di rateazione dei debiti contributivi, la regolarità si determina con il versamento dell'ultima rata.
Fermo restando il requisito anagrafico dei 60 anni, dal 2021 la pensione di vecchiaia anticipata è riconosciuta soltanto con 40 anni di iscrizione e contribuzione, senza obbligo di cancellazione.
Si riporta tabella esplicativa.
Anno | Requisito contributivo | Requisito anagrafico | Cancellazione |
---|---|---|---|
2013 | 36 | 60 (nati nel 1953) | Richiesta cancellazione |
2014 | 36 | 60 (nati nel 1954) | |
2015 | 37 | 60 (nati nel 1955) | |
2016 | 37 | 60 (nati nel 1956) | |
2017 | 38 | 60 (nati nel 1957) | |
2018 | 38 | 60 (nati nel 1958) | |
2019 | 39 | 60 (nati nel 1959) | |
2020 | 39 | 60 (nati nel 1960) | |
2021 | 40 | 60 | Non richiesta cancellazione |
Decorrenza
La pensione decorre dal mese successivo alla domanda, in presenza dei requisiti previsti. La domanda va presentata, accedendo alla propria area riservata dove è presente l’apposita modulistica editabile on line.
Misura della pensione
Dal 1° gennaio 2013 la pensione è calcolata con il metodo contributivo nel rispetto del pro rata. La parte di pensione relativa ai contributi versati fino al 31 dicembre 2012 è calcolata con il sistema in trentesimi, tipico dell'Enpacl. Questa, a sua volta, si compone di ulteriori due quote:
la prima è pari a tanti trentesimi quante sono le annualità contributive accreditate dalla data di iscrizione fino al 31 dicembre 2009 (compresa l'anzianità derivante da ricongiunzione e/o riscatto) per l'importo della pensione base in essere alla stessa data;
la seconda è pari a tanti trentesimi quante sono le annualità contributive accreditate dall'anno 2010 a tutto il 2012 (compresa l'anzianità derivante da ricongiunzione e/o riscatto) per l'importo della pensione base in essere al 31 dicembre 2012;
L'importo della pensione base è maggiorato del 7,5% dell'ammontare dei contributi per marche Russo Spena apposte fino al 1991. La pensione è maggiorata altresì di quanto complessivamente dovuto e versato a titolo di contribuzione integrativa fino alla data di decorrenza della pensione, nella misura del 10% (fino al 31 dicembre 2002) e dell'8% (dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2012).
Rivalutazione delle pensioni
Gli importi di tutte le pensioni erogate sono rivalutati annualmente in base alla variazione dell'indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'Istituto Nazionale di Statistica.