ENPACL

Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro

 

Selezione di un

AVVOCATO

(inquadramento 1R3 del CCNL AdEPP)

da assegnare presso l’Area legale

 

– AMBITO DI DIRITTO PRIVATO, CIVILE E PREVIDENZIALE -

 

Titolo di studio e titoli professionali

 

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01 o equipollente ai sensi della normativa vigente). Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della normativa vigente in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza. Qualora il candidato, al momento della presentazione della domanda non sia ancora in grado di allegare detta documentazione, sarà ammesso alla selezione con riserva, fermo restando che il riconoscimento dovrà sussistere al momento dell’eventuale assunzione;

  • Attualità di iscrizione all’Ordine degli avvocati con comprovata esperienza nell’esercizio della professione forense di almeno anni cinque;

  • Costituiscono requisito preferenziale il possesso di master e/o specializzazioni in ambito privatistico, con particolare riferimento agli enti previdenziali dei liberi professionisti e alle fonti normative primarie e secondarie che regolano il funzionamento della pubblica amministrazione.

L’ammissione/esclusione dei candidati alla/dalla presente selezione viene effettuata sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati stessi.

 

Descrizione delle attività da svolgere

La risorsa selezionata si occuperà principalmente di:

  • Redazione di atti giudiziari e stragiudiziali in ambito civilistico e previdenziale: predisposizione di ricorsi, memorie, contratti, diffide e pareri legali, garantendo la correttezza formale e sostanziale degli stessi;

  • Familiarità con le procedure di contenzioso civilistico e rappresentanza legale dinanzi alla giustizia civile (tribunali ordinari, del lavoro, Corte di appello);

  • Capacità di supportare gli organi di governance dell’Ente sotto il profilo giuridico-istituzionale;

  • Partecipazione alle udienze: rappresentanza di ENPACL in giudizio avanti alle Autorità competenti, contribuendo a curare la preparazione e la discussione delle cause;

  • Consulenza legale: fornire supporto e assistenza legale, analizzando le problematiche e individuando le soluzioni più adatte alle loro esigenze;

  • Ricerca e aggiornamento giuridico: mantenersi aggiornata sulle novità legislative e giurisprudenziali di interesse dell’ENPACL.

Inquadramento

La risorsa opererà, con personale responsabilità, nel rispetto delle norme che regolano l’Ordine professionale di appartenenza e sarà inserita nell’Area legale dell’Ente.

Per lo svolgimento della propria attività, coordinata funzionalmente dalla Direzione Generale dell’Ente e dal Responsabile dell’Area Legale, la risorsa verrà inquadrata con contratto di lavoro a tempo pieno, a tempo indeterminato nell’Area Professionale – Ramo Uno – livello retributivo 1R3, del vigente CCNL del settore AdEPP per il personale non dirigente.

 

Competenze richieste

Il candidato dovrà aver maturato, nell’esercizio dell’attività libero professionale, specifiche competenze in diritto privato, con particolare riferimento al diritto civile, diritto previdenziale, diritto dell’informatica giuridica e diritto informatico, mediante la comprova di:

- Esperienza professionale o di studio in tali ambiti;

- Partecipazione a corsi di formazione, seminari o master specifici nelle aree di diritto privato, di diritto civile e diritto previdenziale;

- Pubblicazioni e/o lavori di ricerca pertinenti a tali ambiti.

È richiesta la conoscenza dei principali strumenti informatici nonché la conoscenza avanzata delle banche dati giuridiche.

Sono richieste ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro in team interfunzionali nonché spiccata attitudine al problem solving.

 

Termini e modalità di presentazione della candidatura

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale dell’ENPACL.

Il candidato deve inviare la propria candidatura esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://www.enpacl.it/lavora-con-noi entro le ore 12:00 del 9 giugno 2025.

Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente le domande inviate entro tale data.

ENPACL non è responsabile in caso di smarrimento o di mancato recapito delle comunicazioni inviate al candidato quando ciò sia dipendente da dichiarazioni inesatte o incomplete rese dallo stesso circa il proprio recapito rispetto a quello indicato nella domanda, nonché da eventuali disguidi imputabili a fatto di terzo, a caso fortuito o forza maggiore.

Invia la candidatura